Struttura organizzativa
CONSIGLIO DIRETTIVO
Elena Simonetta, presidente, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marina Perego vice presidente
Il Consiglio Direttivo coordina e promuove tutta l’attività dell’Associazione e:
- propone le linee generali di azione, la politica, le strategie e gli obiettivi di sviluppo dell' Associazione e le sottopone all'approvazione dell’assemblea dei soci
- definisce il programma delle attività per ogni anno
- promuove e coordina le manifestazioni scientifiche dell'Associazione, approva le manifestazioni scientifiche e le attività proposte dalle Sezioni periferiche e, se necessario, vi collabora
- delibera sull'ammissione a socio della persona che ne ha presentato domanda scritta
- elegge il Presidente e il Segretario
- determina l'ammontare della quota di adesione e di iscrizione annuali
- predispone il Progetto di Preventivo economico e finanziario ed il Progetto di Bilancio consuntivo
- stabilisce il Regolamento dell’Associazione e le norme del Codice Deontologico
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
Elena Simonetta, direttore scientifico, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comitato Tecnico-Scientifico è un organo consultivo del Consiglio Direttivo dal quale è nominato. E’ formato dal Direttore Scientifico, che lo presiede, e dai responsabili dei vari servizi nei quali si articola l'attività dell'Associazione, nonché da altri collaboratori scelti secondo criteri di attività continuativa, di qualità e di competenza. Il Comitato Tecnico-Scientifico definisce e organizza in forma diretta o indiretta, la formazione professionale costante obbligatoria per tutti i soci, verifica la partecipazione di tutti i soci agli eventi di formazione e struttura metodi e criteri di verifica dell'efficacia della formazione.
PROBIVIRI
Miriam Mazzoleni presidente del Collegio dei Probiviri
Il Collegio dei Probiviri è nominato dall'Assemblea dei soci fra i soci stessi ed è presieduto da un presidente eletto a maggioranza tra i suoi componenti. Il Collegio dei Probiviri decide sulle controversie che dovessero insorgere tra gli organi dell’Associazione e fra Associazione e soci. Si pronuncia sempre insindacabilmente, anche in merito all'interpretazione dello statuto e dell'eventuale regolamento. La carica di probiviro è incompatibile con ogni altra carica sociale.
ASSEMBLEA DEI SOCI
L'Assemblea è composta da tutti i soci (Fondatori, Ordinari, Onorari) ed è organo sovrano dell'Associazione e: elegge il Consiglio Direttivo approva le linee generali di azione dell'Associazione proposte dal Consiglio Direttivo approva il bilancio preventivo, la politica, le strategie e gli obiettivi di sviluppo delle attività ed il Bilancio consuntivo economico e finanziario Tutti i soci: partecipano alla vita e alle attività promosse dall'Associazione ottengono, dagli organi preposti,le più ampie informazioni su ogni aspetto dell'attività sociale partecipano, anche per delega scritta, alle Assemblee dei soci possono essere candidati o presentare candidati per le elezioni alle cariche associative previste dal presente Statuto sono inseriti nell'elenco privato degli Educatori PSINE.
COMMISSIONE d’ESAME per l’esame teorico pratico di ammissione dei soci, è nominata di volta in volta dal direttore scientifico